Siete alla ricerca di un secondo non troppo elaborato, magari da servire durante la Vigilia di Natale? Provate le mazzancolle in padella!
Quando si tratta di cucinare il pesce, spesso ci sentiamo intimoriti. La paura di sbagliarne la cottura è ciò che spinge le persone a evitare di cucinarlo, ma la ricetta delle mazzancolle in padella è talmente semplice che vi verrà immediatamente voglia di provarla.
Acquistate mazzancolle fresche o surgelate, a seconda di cosa riuscite a trovare, possibilmente già pulite, così eviterete di dover fare il lavoro sporco (in caso contrario, ecco una guida sull’argomento). Se optate per il fresco, rivolgetevi al vostro pescivendolo di fiducia che ve lo farà trovare pulito.
Volendo, le mazzancolle possono anche essere sostituite dalle code di gamberi in padella. I due crostacei si assomigliano molto e possono essere utilizzati indistintamente. Simili ma diversi, le mazzancolle sono caratterizzate da un carapace di colore grigio, quasi striato.
Noi abbiamo optato per una cottura veloce in padella (basteranno 3-4 minuti) aggiungendo solo aglio, peperoncino e succo di limone. In alternativa potete aggiungere delle verdure a julienne o sfumare con il vino bianco. L’importante è utilizzare ingredienti che non vadano a sovrastare il sapore delicato di questo crostaceo.

Ingredienti
Per le mazzancolle in padella
- Mazzancolle – 500 g
- Olio di semi – 2 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Peperoncino – 1
- Limone Bio – 1
- Sale fino – q.b.
- Prezzemolo tritato – q.b.
Preparazione
Mazzancolle in padella
Se utilizzate le mazzancolle surgelate vi consiglio di lasciarle scongelare completamente e tamponarle con carta assorbente prima di utilizzarle. Se sono fresche saltate questo passaggio. In tutti i casi le dovrete pulire rimuovendo il carapace e l’intestino, inserendo lo stuzzicadenti poco sotto la riga nera che si intravede sul dorso e sfilandolo delicatamente con le mani.
In una padella scaldate l’olio, meglio se di semi o di oliva delicato insieme allo spicchio di aglio in camicia e al peperoncino. Lavate bene il limone e dalla parte centrale ricavatene due fette. Mettetele in padella con l’olio e soffriggetele qualche istante.
Unite le mazzancolle e fatele rosolare 2 minuti per lato. Vi accorgerete che sono pronte dal loro colore che diventerà più rosato. Spruzzatele con il succo di limone delle due metà avanzate, regolate di sale e completate con il prezzemolo tritato.
Per aromatizzare potete utilizzare anche la scorza del limone grattugiata (sceglietene uno biologico). L’importante, come detto, è non eccedere con la cottura. Vi lasciamo un breve video con tutti i passaggi (compresa la pulizia).
Se sporcarvi le mani non è un problema, cuocete le mazzancolle in padella con il carapace: avranno un sapore ancora più intenso. In questo caso potete provare a sfumarle con del brandy.
Conservazione
Come tutte le ricette a base di pesce, meglio consumarle quanto prima conservandole in frigorifero per non più di 2-3 giorni.